• HOME
  • L’ASILO
  • PTOF
  • CHI SIAMO
  • GLI OBIETTIVI
  • ORGANIZZAZIONE
  • ADEMPIMENTI LEGGE
  • DOVE SIAMO
  • News
  • Progetti
    • Prima della Prima
    • Bibliotecando
    • Religione
    • Progetto Accoglienza
    • ARCHIVIO PROGETTI
      • Cucina
      • Cibo Amico
      • Il corpo e il movimento
      • Laboratorio Lingua inglese
      • Ciclo e Riciclo 2014-15
      • Prescolastica
      • ARIA – 2012/13
  • Domande frequenti
  • Come iscriversi
    • Moduli Iscrizione
  • Estate Bimbi
    • Estate Bimbi
    • La giornata tipo di Estate Bimbi
    • Cosa serve e cosa mi devo ricordare
  • Contatti

Linee Generali del Progetto Precalcolo-Pregrafismo

Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile.

A. Einstein

PREMESSA

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria è un momento delicato per un bambino abituato a vivere in un contesto di gioco finalizzato all’apprendimento.

E per questo che alcune attività, proprie della scuola dell’infanzia, si rivolgono all’acquisizione delle competenze relative alla pre-lettura, pre-scrittura e pre-calcolo; acquisizioni utili all’alunno per il suo futuro ingresso nella scuola primaria e sulle quali andrà ad innestarsi il lavoro dei nuovi insegnanti.

Solo così nel nuovo contesto scolastico l’alunno potrà iniziare un percorso didattico in un clima di

serenità, senza traumi, e con quelle competenze che gli permetteranno di muoversi agevolmente sulla strada dei primi saperi.

DESTINATARI

Alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

  • Avviare il bambino alla conoscenza dei saperi
  • Acquisire i prerequisiti propedeutici per l’apprendimento della lettura, della scrittura, del calcolo.

OBIETTIVI FORMATIVI PRE-LETTURA

  • Saper riconoscere suoni e rumori, differenziarli e definirli;
  • Saper apprendere filastrocche e scioglilingua;
  • Saper distinguere il disegno dalla scrittura
  • Saper distinguere i numeri dalle lettere
  • Saper operare confronti
  • Saper leggere globalmente alcune parole

OBIETTIVI FORMATIVI PRE-SCRITTURA

  • Saper visualizzare colorando la figura e lo sfondo
  • Saper collocare elementi in uno spazio grafico definito
  • Saper completare un tracciato
  • Saper riprodurre graficamente forme – segni – simboli – grafemi – parole rispettando i limiti dello
  • spazio grafico
  • Saper rispettare la direzione di scrittura

OBIETTIVI FORMATIVI PRE-CALCOLO

  • Saper riconoscere e usare numeri in situazioni di vita quotidiana
  • Saper costruire insiemi
  • Saper riconoscere globalmente quantità
  • Saper quantificare numericamente gli elementi di un insieme

ESPERIENZE – GIOCHI – ATTIVITA’

da realizzare nell’ambito dello svolgimento delle unità di apprendimento relative alle ipotesi operative.

PRE-LETTURA: fruizione e produzione di messaggi/ (laboratorio linguistico).

CONTENUTI

  • Ascolto e rielaborazione verbale di testi narrati o letti;
  • Giochi con le tombole – dominio – puzzle – memory;
  • Lettura di immagini (oggetti, azioni – dettato di figure – messaggi iconici – lettura per ipotesi – lettura di simboli, lettura di figure in sequenza, giochi con le parole (catene, famiglie, assonanza, rime, significati doppi, accrescitivi, diminutivi,………) – inizio e fine delle parole, filastrocche, canzoncine.

PRE-SCRITTURA: fruizione e produzione di messaggi (laboratorio espressivo)

CONTENUTI

  • Rielaborazione grafica di percorsi
  • Ripasso di tracciati
  • Simmetrie
  • Ritmi
  • Permutazioni, pavimentazione, labirinti,sequenze,
  • Riproduzione di grafemi,simboli, forme

PRE-CALCOLO: esplorare, conoscere e progettare.

CONTENUTI

  • Apprendimento di filastrocche numeriche
  • Giochi collettivi, giochi di raggruppamento con oggetti, con immagini
  • Completamento di schede
  • Giochi per l’acquisizione del concetto insieme
  • Operazioni con gli insiemi a livello pratico(con oggetti) e a livello iconico (con immagini)
  • Rielaborazione grafica di esperienze ed esercizi sugli insiemi

 

RISORSE MATERIALI

Immagini – libri – quaderni a quadri grandi – matite – colori – tombole – dominio – puzzle – schede predisegnate – possibilità di utilizzo di libri operativi – materiale di recupero – materiale didattico costruito insieme ai bambini – cartoncini – fogli formato A4 – carta di vario genere.

VERIFICHE

In itinere, attraverso osservazioni sistematiche e confronti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Sono una mamma e vorrei sapere…

Abbiamo pubblicato questa guida che raccoglie le più frequenti domande che ci vengono poste dalle mamme … continua

Come iscriversi

Telefonate   al 349/1066623 o scrivete all’indirizzo mail infanzia@progettoemmaus.it per prendere  … continua

Scuola dell’infanzia”N. S. Suffragio”

Strada Guarene, 7
12051 Alba (CN)
Tel e Fax: 0173293151
Cell: 349/1066623
Sito web: asilo.progettoemmaus.it
Email: n.s.suffragioalba@tiscali.it

Torna a inizio pagina
© 2014 Scuola dell'Infanzia "N.S. del Suffragio" • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN

Privacy Policy

Preferenze privacy