• HOME
  • L’ASILO
  • PTOF
  • CHI SIAMO
  • GLI OBIETTIVI
  • ORGANIZZAZIONE
  • ADEMPIMENTI LEGGE
  • DOVE SIAMO
  • News
  • Progetti
    • Prima della Prima
    • Bibliotecando
    • Religione
    • Progetto Accoglienza
    • ARCHIVIO PROGETTI
      • Cucina
      • Cibo Amico
      • Il corpo e il movimento
      • Laboratorio Lingua inglese
      • Ciclo e Riciclo 2014-15
      • Prescolastica
      • ARIA – 2012/13
  • Domande frequenti
  • Come iscriversi
    • Moduli Iscrizione
  • Estate Bimbi
    • Estate Bimbi
    • La giornata tipo di Estate Bimbi
    • Cosa serve e cosa mi devo ricordare
  • Contatti

Progetto “Fuoco” 2013/14

Nell’A.S. 2013/2014 si concluderà il percorso attraverso i 4 elementi: Acqua (2010-2011) – Aria (2011-2012) – Terra (2012-2013)

Dal mese di gennaio 2014, il progetto proseguirà avendo come tema conduttore “IL FUOCO”, in tutte le sue forme e caratteristiche. Inizieremo a raccontare la storia del fuoco dai tempi della Preistoria, attraverso la presentazione di un personaggio speciale: il DRAGO.

Racconteremo la storia di un drago buono che tutti credevano cattivo e attraverso diversi esperimenti che verranno realizzati, avvicineremo i bambini fin da piccoli alla natura, ai suoi ritmi e ai suoi tempi e alla costruzione di un pensiero e di un atteggiamento scientifico.

Motivazione

Il fuoco è un elemento molto attraente per le sue caratteristiche e per il fatto che difficilmente viene consentito ai bambini di avvicinarvisi e di avere un contatto diretto a causa degli effetti che può produrre e dei pericoli che rappresenta. Tuttavia è possibile farne esperienza e scoprire quanto calore e luce siano importanti per la vita dell’uomo, accorgerci che il fuoco è una grande forza nella natura e che molti fenomeni sono legati a questo elemento.

Obiettivi formativi

  • Affinare le esperienze percettive rispetto alle caratteristiche dell’elemento “FUOCO”;
  • conoscere l’importanza e l’utilità del fuoco (riscaldare, illuminare, cuocere, ecc….), ma anche la pericolosità ed i possibili rischi;
  • sviluppare la capacità di porre in relazione, formulare previsioni ed ipotesi;
  • riconoscere l’esistenza dei problemi e trovare soluzioni possibili.

Modalità di verifica

  • Osservazione nelle varie attività, semplici esperimenti : ipotesi dei bambini alle quali segue il momento del “fare”, la verifica;
  • produzione di elaborati quali attività grafico-pittoriche e di manipolazione, uso di immagini e di fotografie realizzate durante le esperienze, realizzazioni di cartelloni (documentazione);
  • verbalizzazioni;
  • visite e uscite particolari:alla Caserma dei Pompieri di Alba
  • partecipazione attraverso conversazioni prima delle uscite esplorative: previsioni e aspettative;
  • conversazioni dopo le uscite per farne emergere i vari aspetti;
  • riflessioni ed elaborazione di mappe concettuali;
  • conversazioni con esperti: collaborazione con ANVVF di Cuneo
  • racconti di storie che abbiano come elemento chiave il fuoco.

Contenuti del progetto

GENNAIO

  • Presentazione della storia “IL DRAGO E IL FUOCO”
  • Prima esperienza con il fuoco: il lumino
  • Disegniamo il drago
  • Seconda esperienza: la candela che si spegne senza l’ossigeno.
  • Cerchiamo immagini sul fuoco
  • I colori del fuoco- disegni a fiamma: cera sciolta o tempera
  • Realizziamo un cartellone a forma di fiamma con le immagini del fuoco, magari
  • cercate a casa con mamma e papà.

FEBBRAIO

  • I suoni e i rumori del fuoco: ascoltiamo il rumore che fa la fiamma e che fanno i
  • Legnetti che bruciano
  • La danza del fuoco
  • Osserviamo il fuoco: guardiamo una candela accesa, osserviamo certe immagini di
  • Incendi
  • Cominciamo a pensare ad una storia per la recita di fine anno.

MARZO

  • Costruiamo il drago in 3D
  • Terza esperienza con il fuoco: il vulcano (costruzione con i grandi)
  • Preparazione lavoretto per la Festa del papà.

APRILE

  • Preparazione lavoretto di Pasqua
  • Il fuoco come luce: il buio, le candele che fanno luce.

MAGGIO

  • Prove spettacolo di fine anno
  • Preparazione lavoretto per la Festa della Mamma
  • Visita alla Caserma dei Pompieri.

GIUGNO

  • Sistemazione e consegna elaborati dell’anno.

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Sono una mamma e vorrei sapere…

Abbiamo pubblicato questa guida che raccoglie le più frequenti domande che ci vengono poste dalle mamme … continua

Come iscriversi

Telefonate   al 349/1066623 o scrivete all’indirizzo mail infanzia@progettoemmaus.it per prendere  … continua

Scuola dell’infanzia”N. S. Suffragio”

Strada Guarene, 7
12051 Alba (CN)
Tel e Fax: 0173293151
Cell: 349/1066623
Sito web: asilo.progettoemmaus.it
Email: n.s.suffragioalba@tiscali.it

Torna a inizio pagina
© 2014 Scuola dell'Infanzia "N.S. del Suffragio" • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN

Privacy Policy

Preferenze privacy