• HOME
  • L’ASILO
  • PTOF
  • CHI SIAMO
  • GLI OBIETTIVI
  • ORGANIZZAZIONE
  • ADEMPIMENTI LEGGE
  • DOVE SIAMO
  • News
  • Progetti
    • Prima della Prima
    • Bibliotecando
    • Religione
    • Progetto Accoglienza
    • ARCHIVIO PROGETTI
      • Cucina
      • Cibo Amico
      • Il corpo e il movimento
      • Laboratorio Lingua inglese
      • Ciclo e Riciclo 2014-15
      • Prescolastica
      • ARIA – 2012/13
  • Domande frequenti
  • Come iscriversi
    • Moduli Iscrizione
  • Estate Bimbi
    • Estate Bimbi
    • La giornata tipo di Estate Bimbi
    • Cosa serve e cosa mi devo ricordare
  • Contatti

ATTENZIONE IL PROGETTO SULL’ALIMENTAZIONE E’ SOSPESO PER L’ANNO IN CORSO

CIOCCOBOMBO E I CIBI DELLA CUCINA

MOTIVAZIONI EDUCATIVE

Il laboratorio affronta l’educazione alimentare seguendo un approccio giocoso e stimolante,guidato da simpatici personaggi che coinvolgeranno i bambini nelle varie attività. Il progetto si vuole offrire come uno strumento per avvicinare i bambini ad una corretta alimentazione,fondamentale per il benessere psico-fisico specialmente se accompagnata da uno stile di vita “attivo”, per conoscere gli alimenti rispetto alla loro stagionalità,per sviluppare la creatività e l’autonomia nel fare.

Il percorso “cibo amico” è suddiviso in nuclei didattici e le varie attività prevedono tre livelli in base alla fascia d’età:

  • IL CORPO: l’apparato digerente ed il percorso del cibo,cosa serve il cibo, il mio corpo cresce grazie al cibo,esperienze corporee, manuali e creative attraverso lavoretti, giochi e filastrocche sul corpo. Il personaggio guida sarà Cioccobombo.
  • GLI ALIMENTI: i principi attivi,le trasformazioni degli alimenti,i cibi e i cinque sensi,i colori del benessere,giochi con gli alimenti. I personaggi guida saranno tutti gli alimenti del racconto.
  • IL CIBO DURANTE LA GIORNATA: i pasti della giornata (la colazione, lo spuntino di metà mattinata, il pranzo, la merenda, la cena), lavoretti manuali, giochi e filastrocche, il menù a scuola e a casa. Il personaggio guida sarà il latte Bianchetto.
  • MANGIARE BENE:l a piramide alimentare, le regole a tavola, oggetti che si usano per mangiare, l’igiene prima e dopo i pasti, alimentazione e attività fisica. Il personaggio guida sarà l’acqua Celestina.
  • I CIBI DAL MONDO: tradizioni culinarie della propria regione e città, diversi modi di mangiare, piatti tipici dal mondo, il pane nel mondo, la solidarietà e la raccolta alimentare, non tutti i bambini hanno il cibo non sprechiamolo … Il personaggio guida sarà il pane Tosty.
  • RACCONTAMI L’ALIMENTAZIONE: il laboratorio dell’inventastorie, racconti sull’alimentazione, ricette e filastrocche. I personaggi guida saranno Ruspy, la coscia di pollo e il pesce Boh.

OBIETTIVI

IL Sé E L’ALTRO

  • Percepire il pasto come un momento di convivialità e provare piacere a mangiare con gli altri.
  • partecipare con entusiasmo alle esperienze didattiche con i compagni.
  • sviluppare sentimenti quali l’altruismo e la solidarietà,imparando a non sprecare il cibo.
  • conoscere tradizioni culinarie del proprio paese e scoprire quelle di altre culture.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

  • Cogliere le trasformazioni del corpo in relazione al peso e all’altezza.
  • Usare i cinque sensi per conoscere gli alimenti.
  • Sperimentarsi nel movimento e comprendere l’importanza dell’attività fisica per la salute del corpo.
  • Sviluppare la globale sensorialità nella preparazione di ricette.
  • Esplorare le potenzialità,coordinandosi con i compagni nei giochi motori.
  • Mettere in pratica le norme d’igiene prima e dopo i pasti.

IMMAGINI, SUONI E COLORI

  • Provare ad utilizzare diversi codici comunicativi nelle drammatizzazioni.
  • Conoscere i colori in relazione alla frutta e verdura.
  • Utilizzare con creatività diverse tecniche artistiche nella realizzazione di lavoretti inerenti al cibo.

I DISCORSI E LE PAROLE

  • Ascoltare un racconto e memorizzare i nomi dei personaggi del percorso.
  • Ascoltare e comprendere la narrazione di storie e filastrocche,porre domande e conversare.
  • Inventare storie con la frutta e la verdura.
  • Arricchire il vocabolario in relazione ai cibi.
  • Raccontare le proprie abitudini alimentari e parlare del menù della giornata.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

  • Allenare la memoria e la capacità di associazione logica.
  • Riconoscere i principali alimenti e individuarne i derivati.
  • Conoscere gli organi principali dell’apparato digerente ed il percorso del cibo all’interno del corpo.
  • Conoscere la trasformazione degli alimenti:dal grano alla farina,dall’uva al vini, ecc …
  • Cogliere le trasformazioni naturali legate alle stagioni.

ARREDI E MATERIALI

Per il progetto verranno utilizzati:

  • utensili da cucina(pentole,tagliere,stampini per dolci,contenitori di varie dimensioni ed alcuni alimenti(farina,zucchero, miele …).
  • materiale per pitturare(colori, tempere …)e per creare lavoretti manuali(stoffe,materiale di riciclo …).
  • materiale per psicomotricità(palla,coni di plastica,cerchi,cuscini morbidi,…)

SPAZI E TEMPI

Il laboratorio inizierà a novembre 2014 e terminerà ad aprile 2015.I bambini parteciperanno al laboratorio una volta la settimana,a turno,divisi in fasce di età. Gli spazi utilizzati saranno la cucina-mensa ed il salone.

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Sono una mamma e vorrei sapere…

Abbiamo pubblicato questa guida che raccoglie le più frequenti domande che ci vengono poste dalle mamme … continua

Come iscriversi

Telefonate   al 349/1066623 o scrivete all’indirizzo mail infanzia@progettoemmaus.it per prendere  … continua

Scuola dell’infanzia”N. S. Suffragio”

Strada Guarene, 7
12051 Alba (CN)
Tel e Fax: 0173293151
Cell: 349/1066623
Sito web: asilo.progettoemmaus.it
Email: n.s.suffragioalba@tiscali.it

Torna a inizio pagina
© 2014 Scuola dell'Infanzia "N.S. del Suffragio" • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN

Privacy Policy

Preferenze privacy